CODICE RIF: 1808 TIPOLOGIA: casale CONDIZIONE: ristrutturato POSIZIONE: collinare, panoramica COMUNE: Anghiari PROVINCIA: Arezzo REGIONE: Toscana DIMENSIONE: 295 metri quadrati TOT. N° VANI: 10 CAMERE: 3 (fino a 5) BAGNI: 1 (fino a 3) CARATTERISTICHE: muri in pietra, travi in legno, pavimenti in cotto, pavimenti in parquet, caminetto in pietra, garage, impianto fotovoltaico, sorgente naturale ANNESSI: dependance, capanno ACCESSO: strada bianca (3 km) PISCINA: laghetto naturale ELETTRICITÀ: impianto fotovoltaico (4 kW) ACQUA: sorgente naturale (pressione 2 atm) TELEFONO: mobile Wind / Tre + 4G Internet ADSL: si GAS: bombole GPL (uso domestico) RISCALDAMENTO: a pavimento e nei muri + stufa a legna GIARDINO: 6.000 mq TERRENO: 7,2 ettari
CENTRI PIÙ VICINI
Anghiari (10km; 30’), Sansepolcro (18km; 40’), Arezzo (23km; 45’), Caprese Michelangelo (27km; 50’), Città di Castello (33km; 50’), Cortona (43km; 1h 20’), Montepulciano (75km; 1h 30’), Siena (85km; 1h 45’), Firenze (95km; 1h 40’), Montalcino (102km; 2h), San Gimignano (141km; 2h 10’)
AEROPORTI PIÙ VICINI
Perugia Sant’Egidio (84km; 1h 20’), Firenze Peretola (115km; 1h 45’), Ancona Falconara (169km; 2h 40’), Pisa Galilei (176km; 2h 20’), Bologna Marconi (197km; 2h 30’), Roma Ciampino (252km; 3h 10’), Roma Fiumicino (267km; 3h)
PREZZO
Venduta
DESCRIZIONE
CASALE ECOSOSTENIBILE IN VENDITA, ANGHIARI
Sulle colline della Valtiberina, a metà strada tra Arezzo e Anghiari, casale in pietra autosufficiente finemente ristrutturato con annesso e 7,2 ettari di terra.
In posizione estremamente panoramica e tranquilla, il casale permette di raggiungere rapidamente il borgo medievale di Anghiari (10km; 30’) dove si trovano tutti i servizi di base. Dalla proprietà è anche agevole muoversi per l’entroterra della Toscana e dell’Umbria visitandone i centri più interessanti: il borgo medievale di Sansepolcro (18km; 40’), Arezzo (23km; 45’), il paese natale di Michelangelo Buonarroti (27km; 50’), Città di Castello (33km; 50’), il paese etrusco di Cortona (43km; 1h 20’), Montepulciano (75km; 1h 30’), Siena (85km; 1h 45’), il centro rinascimentale di Firenze (95km; 1h 40’), Montalcino con il suo eccezionale Brunello (102km; 2h) e San Gimignano con le sue imponenti torri (141km; 2h 10’).
Gli aeroporti più comodi per raggiungere la proprietà sono Perugia Sant’Egidio (84km; 1h 20’), Firenze Peretola (115km; 1h 45’), Ancona Falconara (169km; 2h 40’), Pisa Galilei (176km; 2h 20’), Bologna Marconi (197km; 2h 30’), Roma Ciampino (252km; 3h 10’) e Roma Fiumicino (267km; 3h).
DESCRIZIONE DEGLI EDIFICI
Il casale principale (227 mq) è strutturato su due piani organizzati come segue:
- Piano terra: cantine, ripostigli, magazzini e forno a legna;
- Primo piano: ingresso, soggiorno con area pranzo, cucina, tre camere e un bagno.
La dependance (49 mq) era originariamente un seccatoio per castagne che consiste di due piani per un totale di quattro vani che possono essere usati per vari scopi.
Un magazzino (19 mq) è situato poco distante dal casale e può essere usato come garage per le auto.
STATO E FINITURE
L’edificio originario risale al 1731, come testimoniato da un’incisione ormai logora su uno degli architravi della proprietà. Inizialmente parte di un’ampia fattoria, il casale fu costruito per accogliere le famiglie di contadini che lavoravano la terra e solo in un secondo momento gli edifici furono ampliati e divennero una residenza stabile. A metà del Novecento, gli ultimi proprietari abbandonarono l’edificio che quindi è rimasto inutilizzato per oltre mezzo secolo. Con una sapiente opera di ristrutturazione, gli edifici sono stati recuperati in un arco di circa dieci anni (dal 2002 al 2012) e costituiscono oggi una splendida residenza privata in mezzo alla natura.
Nel ristrutturare l’edificio si è deciso di seguire la strada dell’ecosostenibilità, rendendo l’edificio praticamente autonomo in ogni sua parte (una cosiddetta abitazione off-grid). La corrente elettrica viene prodotta esclusivamente usando l’impianto fotovoltaico di proprietà (capace di generare fino a 4 kW di potenza), mentre l’approvvigionamento idrico è garantito da una sorgente privata. Per lo smaltimento dei rifiuti la casa sfrutta un sistema a dispersione.
ESTERNI
La proprietà è costituita da circa 7,2 ettari di terreno. Circa 6.000 mq di terra sono recintati e costituiscono il giardino del casale, delimitato da tipici muretti a secco e accessibile tramite un cancello in metallo.
Fuori dal casale si trova una splendida pergola pavimentata e coperta di glicine, ideale per cene all’aperto.
Poco lontano dal casale, in fondo a un lieve declivio, si trova un piccolo laghetto.
Con il termine “casale” si è soliti indicare una casa di campagna isolata, in genere con struttura in pietra e a vocazione agricola. Spesso ristrutturati con l’utilizzo di materiali di pregio e mantenendo inalterate le caratteristiche originali della struttura, i casali sono solitamente circondati da oliveti e vigneti, immersi nel verde. Oggigiorno è sempre più alto il numero di persone che decidono di trasferirsi in campagna prediligendo la vita all’aria aperta al più movimentato stile di vita cittadino ed è proprio per questo motivo che proponiamo Casali in vendita nelle campagne italiane, come Casali in vendita in Toscana e Casali in vendita in Umbria.
Acquistare un casale non significa rinunciare al comfort. I Casali in vendita sono infatti un incontro tra le comodità offerte dalle più moderne abitazioni e l’aria incontaminata di campagna. Se invece siete alla ricerca di un rustico da poter riorganizzare secondo le vostre esigenze ed i vostri gusti, è possibile acquistare casolari in vendita in Umbria e casali da ristrutturare in Toscana.
Proponiamo Casali in vendita in Toscana, Casali in vendita nelle colline attorno a Firenze, nella zona del Chianti Classico, in Casentino, ma anche nelle colline maremmane e in Valtiberina; Casali in vendita in Umbria, nella Valle del Niccone, casali in collina a Todi e Perugia, casali in vendita sul Lago Trasimeno e casali in vendita a Spoleto e Orvieto.