CODICE RIF: 2152 TIPOLOGIA: borgo rurale con vigneto CONDIZIONE: ristrutturato POSIZIONE: collinare, panoramica COMUNE: Greve in Chianti PROVINCIA: Firenze Provincia REGIONE: Toscana DIMENSIONE: 450 metri quadrati TOT. N° VANI: 18 CAMERE: 10 BAGNI: 11 CARATTERISTICHE: muri in pietra, travi in legno, pavimenti in cotto, infissi in legno, chiesa ristrutturata, giardino, piscine, piccolo vigneto ANNESSI: dependance, cottage ACCESSO: strada bianca PISCINA: 12 × 6 m | 6 × 4 m ELETTRICITÀ: già collegata ACQUA: pozzi privati TELEFONO: già collegato ADSL: si GAS: GPL RISCALDAMENTO: radiatori + aria condizionata GIARDINO: sì, ben curato TERRENO: 24,5 ettari
CENTRI PIÙ VICINI
Greve in Chianti (5km; 10’), San Casciano in Val di Pesa (18km; 25’), Castellina in Chianti (18km; 30’), Firenze (30km; 40’), Monteriggioni (34km; 55’), San Gimignano (38km; 1h), Siena (50km; 1h), Volterra (60km; 1h 10’), Montalcino (94km; 1h 35’), Montepulciano (99km; 1h 50’), Arezzo (101km; 1h 30’), Pienza (106km; 1h 35’)
AEROPORTI PIÙ VICINI
Firenze Vespucci (51km; 50’), Pisa Galilei (91km; 1h 30’), Bologna Marconi (132km; 1h 50’), Roma Ciampino (281km; 3h 30’), Roma Fiumicino (295km; 3h 25’)
PREZZO
EUR 2.800.000,00
DESCRIZIONE
BORGO IN VENDITA NEL CHIANTI, TOSCANA
◄ TOUR DELLA PROPRIETÀ CON DANILO ROMOLINI
▲ TOUR DELLA PROPRIETÀ ▲ CON DANILO ROMOLINI
▲ TOUR DELLA PROPRIETÀ CON DANILO ROMOLINI ▲
In posizione panoramica nel Chianti, non lontano dal centro di Greve, borghettoinpietra con piccolo vigneto. I casali (450 mq) sono attualmente sfruttati in ottica ricettiva e offrono un totale di 10 camere e 11 bagni. Tutto attorno, circa 5.000 mq di giardino ospitano due piscine e comode aree pavimentate per rilassarsi all’aria aperta. Altri 24,5 ettari di terra, incluso un piccolovigneto di 1,2 ha, completano la proprietà.
Il paese di Greve, con tutti i suoi servizi, si trova a circa 5 km ed è raggiungibile tramite una strada bianca in ottime condizioni.
DESCRIZIONE DEI FABBRICATI
Il casale (279 mq, 5 camere e 6 bagni) è il cuore della proprietà, ottenuto dalla ristrutturazione del vecchio castello. L’edificio, oltre a un vano tecnico per gli impianti, ospita quattro appartamenti. Le unità di entrambi i piani sono comunicanti mediante una porta che viene tenuta chiusa, ma si potrebbero quindi avere due grandi appartamenti indipendenti per gruppi più numerosi.
- App. N°1 (72 mq): zona giorno con cucina e area pranzo, camera e bagno;
- App. N°2 (57 mq): zona giorno con cucina e area pranzo, camera, bagno e patio esterno;
- App. N°3 (76 mq): soggiorno con angolo cottura e area pranzo, due camere e due bagni;
- App. N°4 (67 mq): soggiorno con angolo cottura, camera e due bagni.
La dependance N°1 (69 mq, 2 camere e 2 bagni) è strutturata su tre piani e ospita un magazzino nel seminterrato più due appartamenti ai piani superiori.
- App. N°5 (27 mq): zona giorno con angolo cottura, camera e bagno;
- App. N°6 (27 mq): zona giorno con angolo cottura, camera, bagno e patio esterno.
La dependance N°2 (64 mq, 2 camere e 2 bagni) è invece strutturata su due piani e ospita due graziosi appartamenti indipendenti.
- App. N°7 (33 mq): monolocale con bagno e ripostiglio esterno;
- App. N°8 (31 mq): zona giorno con angolo cottura, camera e bagno;
Il cottage (38 mq, 1 camera e 1 bagno) era un tempo la cappella del castello. L’edificio è stato ristrutturato e con l’occasione si è aggiunto un soppalco a metà altezza che ha permesso di creare un secondo piano all’interno della struttura. Al piano terra si trova la zona giorno con angolo cottura e bagno, mentre al primo piano troviamo una camera.
STATO E FINITURE
Il borghetto sorge sui resti di un castello medievale databile al XII secolo, la cui forma può essere ancora oggi tracciata grossomodo con il confine del giardino. L’edificio fu distrutto nella prima metà del Seicento e mai ricostruito: i casali visibili oggi sono stati eretti sopra le rovine usando le pietre originali e le porzioni di muro rimaste in piedi.
La recente ristrutturazione ha puntato a preservare ovunque possibile le originali murature e i pavimenti, provvedendo a integrare le parti mancanti con materiali nuovi ma coerenti con l’edificio.
Il cottage, in particolare, costituiva la cappella del complesso medievale ed è stato ristrutturato per essere convertito in abitazione.
ESTERNI
Gli edifici sono circondati da circa 5.000 mq di giardino che coprono quella che era probabilmente un tempo la superficie occupata dal castello.
Scandito da terrazze in pietra e vialetti, il giardino ospita anche due piscine: la prima (12 × 6 m) vicina al casale, la seconda (6 × 4 m) adiacente al cottage e tecnicamente riservata per gli ospiti di questo edificio.
Tutto attorno, la tenuta si stende su una superficie totale di circa 24,0 ettari. Qui troviamo un piccolo vigneto di Sangiovese (1,2 ha), che viene attualmente affittato a terzi per la lavorazione e la raccolta delle uve.
La rimanente superficie è coperta in varia misura da boschi (8,5 ha) e campi arborati (14,3 ha tra seminativo e pascolo).
USO E POTENZIALITÀ
Il borgo è attualmente usato dai proprietari in funzione ricettiva, affittando i vari appartamenti all’interno dei casali e il cottage. Nulla vieta di riconvertire il casale in residenza privata, continuando a usare gli altri fabbricati per l’accoglienza degli ospiti. Il vigneto è attualmente affittato a terzi, ma si potrebbe convertire uno degli edifici in una piccola cantina per produrre privatamente un piccolo quantitativo di vino.
Con il termine “casale” si è soliti indicare una casa di campagna isolata, in genere con struttura in pietra e a vocazione agricola. Spesso ristrutturati con l’utilizzo di materiali di pregio e mantenendo inalterate le caratteristiche originali della struttura, i casali sono solitamente circondati da oliveti e vigneti, immersi nel verde. Oggigiorno è sempre più alto il numero di persone che decidono di trasferirsi in campagna prediligendo la vita all’aria aperta al più movimentato stile di vita cittadino ed è proprio per questo motivo che proponiamo Casali in vendita nelle campagne italiane, come Casali in vendita in Toscana e Casali in vendita in Umbria.
Acquistare un casale non significa rinunciare al comfort. I Casali in vendita sono infatti un incontro tra le comodità offerte dalle più moderne abitazioni e l’aria incontaminata di campagna. Se invece siete alla ricerca di un rustico da poter riorganizzare secondo le vostre esigenze ed i vostri gusti, è possibile acquistare casolari in vendita in Umbria e casali da ristrutturare in Toscana.
Proponiamo Casali in vendita in Toscana, Casali in vendita nelle colline attorno a Firenze, nella zona del Chianti Classico, in Casentino, ma anche nelle colline maremmane e in Valtiberina; Casali in vendita in Umbria, nella Valle del Niccone, casali in collina a Todi e Perugia, casali in vendita sul Lago Trasimeno e casali in vendita a Spoleto e Orvieto.